Gentile Collega,
la Fondazione degli Ingegneri e il nostro Ordine organizzano il
CORSO DI FORMAZIONE
” ESPERTO DI RISANAMENTO RADON”
Il Corso della durata di 60 ore avrà inizio il 07 aprile 2022 e proseguirà come da programma.
E’ un corso in modalità FAD, finalizzato ad acquisire le conoscenze necessarie per abilitarsi a ruolo di tecnico esperto in interventi di risanamento e bonifica del gas Radon così come previsto dall’art. 15 ed allegato II di cui al D. Lgs. 101/2020.
Questo corso rivolto a tutti i tecnici, intende fornire una corretta conoscenza della problematica “radon indoor” attraverso l’approfondimento della tematica che questo gas produce, circa le sue origini, le modalità di diffusione e propagazione, le tecniche di misura, la normativa ma soprattutto interventi di risanamento su edifici esistenti e nuove costruzioni.
Il corso, in particolare, punta a fornire nozioni e schemi pratici sulle corrette metodiche progettuali, nonché l’applicazione delle tecnologie appropriate che accompagnano la realizzazione di nuove costruzioni edili, pubbliche e private, nonché l’attuazione delle procedure che sono necessarie per le azioni di bonifica delle costruzioni esistenti.
I 60 CFP saranno certificabili unicamente per coloro che hanno una frequenza almeno pari al 90% dell’intera durata del corso che sono in regola con il pagamento della quota di iscrizione all’Albo alla data del 31/12/2021.
Tutte le lezioni si terranno in modalità FAD sincrona sulla piattaforma CISCO WEBEX; la presenza alle singole lezioni sarà rilevata automaticamente dalla piattaforma.
La quota di partecipazione del corso di € 500,00 + IVA (22%) = € 610,00 potrà essere versata ad attivazione del corso secondo le modalità riportate nella domanda di iscrizione.
Si precisa che il corso si attiverà solo se sarà raggiunto un numero minimo di 20 partecipanti .
Si allega il programma e la domanda di iscrizione al corso da inviare alla Fondazione tramite mail a [email protected] , scaricabile anche dal sito fonding.ct.it alla voce CORSI.
Ulteriori informazioni potranno essere richieste alla segreteria della Fondazione telefonando al n. 095.433810.
Cordiali saluti.
IL PRESIDENTE – Filippo Di Mauro
IL SEGRETARIO – Davide Salvà Birbante